Hack-AI-thon

Artificial Intelligence For a Better Future

27-28 Marzo 2025

tema dell'hackathon

Individuare un problema applicativo di interesse e una possibile soluzione basata sull’Intelligenza Artificiale nel settore EDUCATIONAL (scuole, università, formazione, ...)

Cosa si
Vince

Il miglior progetto, per originalità, innovatività e funzionalità vincerà 1.000€. Ci saranno inoltre ulteriori 7 premi da 500€ assegnati dalle aziende partner in riferimento ad una serie di parametri tecnici.

Cos'è un
Hackathon

Il termine hackahathon nasce dalla fusione delle parole inglesi "Hacking" e "Marathon", ovvero una competizione di programmazione in cui i partecipanti e le partecipanti collaborano per sviluppare nuove idee in poco tempo.

Come
Iscriversi

Ci si può iscrivere compilando l'apposito form. L'iscrizione va fatta entro il 20 Marzo, ma l'ammissione è garantita ai primi 60 iscritti (gli altri saranno ammessi con riserva).

Chi può
Partecipare

Tutti gli studenti e le studentesse dell'Università Politecnica delle Marche iscritti/e ad almeno al secondo anno di un corso di Laurea Triennale, oppure gli studenti e le studentesse di un Corso di Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca dell’Università Politecnica delle Marche.

(Gli studenti al secondo anno di un Corso di Laurea Triennale potranno partecipare se faranno parte di un gruppo in cui la maggioranza dei componenti è iscritto ad un anno superiore al secondo).

Regolamento

PASSATE
EDIZIONI

L'Hack-AI-thon 2025 sarà l'8° edizione dell'hackathon organizzato dall'Università Politecnica delle Marche e la seconda che ha come argomento l'Intelligenza Artificiale.

FAQ

Tutti gli studenti e le studentesse dell'Università Politecnica delle Marche iscritti/e ad almeno al secondo anno di un corso di Laurea Triennale, oppure gli studenti e le studentesse di un Corso di Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca dell’Università Politecnica delle Marche. Gli studenti al secondo anno di un Corso di Laurea Triennale potranno partecipare se faranno parte di un gruppo in cui la maggioranza dei componenti è iscritto ad un anno superiore al secondo. Per conoscere ulteriori dettagli leggi il Regolamento.

I gruppi vengono costituiti autonomamente dagli studenti e dalle studentesse, o all'atto dell'iscrizione o direttamente il giorno dell'evento, prima di iniziare lo sviluppo. È importante che aggreghino competenze interdisciplinari, tecnologiche e economiche, per poter concretizzare fattivamente un'idea d'impresa. A tal proposito, da quest'anno è obbligatorio che ogni gruppo abbia almeno un/una componente che provenga dalla facoltà di Economia. Qualora ci siano problemi a individuare tale componente, contattare il Prof. Andrea Sabatini (a.sabatini@univpm.it) o il Prof. Domenico Ursino (d.ursino@univpm.it) che provvederanno ad indicare un nominativo.

L’Hack-AI-thon ha lo scopo di promuovere la creatività e le competenze economico-organizzative e tecnico/scientifiche dei Partecipanti, invitandoli a realizzare dei sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale; tali sistemi dovranno essere innovativi sebbene potranno essere basati su software open source, o comunque legalmente accessibile senza costi; essi, inoltre, dovranno essere in grado di fornire una soluzione potenzialmente commerciabile ad un problema che verrà proposto prima dell’inizio dell’Hack-AI-thon. Tali sistemi dovranno essere presentati alla giuria al termine dell'Hack-AI-thon.

Ci si può iscrivere compilando l'apposito form. L'iscrizione va fatta entro il 20 Marzo, ma l'ammissione è garantita ai primi 60 iscritti. Tutti gli altri saranno iscritti con riserva.
Dal 21 al 22 Marzo ogni gruppo precedentemente iscritto dovrà inviare una conferma dell'intenzione effettiva di partecipare all'Hack-AI-thon tramite mail al Prof. Domenico Ursino (d.ursino@univpm.it), pena l'esclusione! I gruppi esclusi verranno sostituiti con i gruppi ammessi con riserva, che verranno appositamente contattati il 23 Marzo.

Il miglior progetto, per originalità, innovatività e funzionalità vincerà 1.000€. Ci saranno inoltre ulteriori 7 premi da 500€ assegnati dalle aziende:

- Innovatività dell’applicazione (Lodestar): Relativamente al mercato di riferimento ed alle applicazioni esistenti, quanto l’applicazione proposta risulta innovativa?
- User Experience Design e multimodalità dell’applicazione (Websolute): Quanto è gradevole l'esperienza utente che essa garantisce? Come varia l’esperienza utente rispetto ai vari dispositivi da cui può essere acceduta?
- Validità delle soluzioni tecniche adottate e della loro integrazione (MyCicero): Relativamente agli strumenti utilizzabili per la realizzazione del sistema di Intelligenza Artificiale, quanto l’applicazione fa uso di tecnologie e di architetture dati, di applicazione, ...) appropriate? Le stesse vengono integrate in modo coerente?
- Completezza e commerciabilità del sistema (Loccioni): Qual è il grado di completezza delle funzionalità previste dal sistema e fine a che punto è commerciabile?
- Piano di marketing, go-to-market e sviluppo del business model canvas (AC75): Quanto sono validi il piano di marketing e il business model associati al sistema realizzato?
- Validità del progetto e gestione della sicurezza (Eritel): Quanto è valido il progetto (dal punto di vista dell’ingegneria del software) che sta dietro all’applicazione? Che accorgimenti sono stati presi per gestire la sicurezza?
- Presentazione alla commissione (La Bulloneria): Quanto è risultata efficace la presentazione del sistema e quanto il gruppo ha dimostrato soft-skill nel realizzarlo?

Competenze di base sull'Intelligenza Artificiale e/o competenze manageriali per lo sviluppo di un progetto di impresa, a livello di quelle fornite dai percorsi formativi di UnivPM.

Presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, Aula Polifunzionale, polo Monte Dago, in via Brecce Bianche 12, ad Ancona. Per maggiori informazioni chiedi in portineria in prossimità dell'evento.

Preliminarmente, il 25 Marzo alle ore 14:30 in Aula 160/2 verrà comunicato ed illustrato il tema dell'Hack-AI-thon. Mentre, l'Hack-AI-thon vero e proprio si svolgerà in due giornate, il 27 Marzo e il 28 Marzo 2025. Una e mezzo per lo sviluppo del progetto, mezza per la presentazione, la valutazione e la premiazione dei migliori.

Oltre ad un documento che certifica il tuo status di studente o studentessa UnivPM, tutto il necessario per sviluppare il progetto: computer, cellulare/tablet (per testare le interfacce mobile), software per lo sviluppo, documentazione varia. Sedie, tavoli, energia elettrica, connettività internet e cibarie sono a cura dell'organizzazione.

Certo! Se non hai un gruppo in fase di iscrizione, verrai assegnato/a ad uno di quelli già formati dall'organizzazione.

Puoi scrivere direttamente alla mail hackunivpm@dii.univpm.it oppure al Prof. Domenico Ursino (d.ursino@univpm.it) del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.

ORGANIZZATORI

Comitato Tecnico-Scientifico
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
      • Prof. Alessandro Cucchiarelli
      • Prof. Donato Iacobucci
      • Prof. Domenico Ursino
    • Dipartimento di Management
      • Prof. Andrea Sabatini
    • Scuola Superiore dei Lions Clubs "Maurizio Panti"
      • Dott. Roberto Guerra
      • Ing. Maurizio Giammarchi
      • Dott. Oliviero Gorrieri
      • Dott. Vasil Truja
      • Ing. Giorgia Cimarosti
Comitato Organizzativo
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
      • Prof. Gianluca Bonifazi
      • Dott. Christopher Buratti
      • Prof. Enrico Corradini
      • Dott. Michele Marchetti
      • Dott.ssa Federica Parlapiano
      • Dott. Davide Traini
      • Prof. Luca Virgili

VINCITORI 2025

Premio "Maurizio Panti"
Premio "Innovatività dell’applicazione" (offerto da Lodestar)
Premio "User Experience Design e multimodalità dell’applicazione" (offerto da Websolute)
Premio "Validità delle soluzioni tecniche adottate e della loro integrazione" (offerto da MyCicero)
Premio "Completezza e commerciabilità del sistema" (offerto da Loccioni)
Premio "Piano di marketing, go-to-market e sviluppo del business model canvas" (offerto da AC75)
Premio "Validità del progetto e gestione della sicurezza" (offerto da Eritel)
Premio "Presentazione alla commissione" (offerto da La Bulloneria Pesaro)

Comunicati Stampa

AZIENDE PARTNER

CON IL CONTRIBUTO DI

In questo sito web, l’uso del genere maschile sovraesteso è dovuto unicamente a esigenze di semplicità del testo ed è da considerarsi inclusivo di tutta la Comunità cui si riferisce.

Hack-AI-thon 2025

Design inspired by Mobirise Template